![]() |
PER UNA MARCIA IN PIÙ
CHI SIAMO
Francescane con i Poveri Onlus è un’Associazione di promozione sociale che sostiene le attività ed i progetti delle Suore Francescane dei Poveri in Italia e in Senegal.
L’Associazione, secondo il carisma della Beata Francesca Schervier, si propone di essere una presenza significativa al servizio dei più poveri.
LE SCUOLE
Nel desiderio di costruire relazioni e ponti di fratellanza l’Associazione sostiene in Senegal il Progetto “Eulegou Xaleyi” di Sostegno agli Studi, che favorisce l’educazione e la crescita di tanti bambini.
Da anni le Suore Francescane dei Poveri si prendono cura in modo particolare di due scuole: l’ École Saint Antoine de Padoue e la Scuola dell’infanzia Françoise Schervier a Koungheul (nella zona Est del Senegal) frequentate ogni anno da circa 370 bambine e bambini. Le scuole vengono raggiunte a piedi o in moto-taxi, con un caldo di 40-45 gradi, lungo una strada statale dissestata e trafficata, con frequenti incidenti a danno dei bambini. Queste difficoltà influenzano la frequenza e spesso portano all’abbandono scolastico.
COME CI PUOI AIUTARE
Con l’acquisto di un autobus da 35-40 posti saremo in grado di proteggere i nostri alunni dai rischi stradali e dai lunghi tragitti sotto il sole. I bambini potranno raggiungere la scuola senza dover ricorrere ai moto-taxi e non attraverseranno più la strada con il rischio di essere investiti o spaventati dalle auto e dai camion.
Ogni piccola offerta è utile per la realizzazione di questo sogno:
l’acquisto di un mezzo di trasporto sicuro
per dare a questi bambini UNA MARCIA IN PIÙ!
Puoi scegliere di contribuire con un versamento su:
Conto bancario n. 000041375652 presso Banca Crédit Agricole – AG. DI ROMA 16 - VIA FRANCESCO GRIMALDI, 149 ROMA –
IBAN IT84N0623003216000041375652
Conto corrente postale n. 64563299
Intestati a FRANCESCANE CON I POVERI ONLUS
Causale: Per una marcia in più
Ai fini dell’emissione e dell’invio della ricevuta corrispondente all’erogazione liberale
che è, per te, detraibile e deducibile ai fini fiscali,
puoi comunicarci il tuo codice fiscale e indirizzo email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni scrivere a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’École Saint Antoine de Padoue è un dono prezioso per gli abitanti di Koungheul, città del Senegal orientale, situata a 150 km dalla regione di Kaolack e a 120 km dalla regione di Tambacounda. Koungheul è diventata un crocevia per tutti i viaggiatori che percorrono questa strada. La popolazione è composta principalmente da commercianti, ma anche da un’alta percentuale di dipendenti pubblici che vengono da tutto il Paese per lavoro.
L’École Saint Antoine de Padoue e la Scuola dell’infanzia Françoise Schervier sono le uniche strutture che offrono un’istruzione di base e danno sostegno e fiducia ai genitori. Ogni anno si nota un forte afflusso di bambini, nonostante le distanze che separano gran parte della popolazione dalle scuole (da 3 a 5 km). I genitori si assumono il rischio di portare i figli a scuola, a piedi o in moto-taxi, con una temperatura media di circa 40-45 gradi.
Questa situazione riguarda il 95% dei bambini, che per andare a scuola, si trovano ad affrontare un viaggio senza l’adeguata sicurezza. Infatti i moto-taxi che li trasportano caricano fino a 4 bambini alla volta su una sola motocicletta. Tutte queste difficoltà influenzano il tasso di presenza degli alunni, che sono costretti a fare molte assenze.
A causa della sua posizione geografica, la scuola si trova ai margini della strada nazionale dove transitano i grandi camion provenienti dal Mali, dal Burkina, dalla Costa d’Avorio. È una strada molto trafficata dove gli incidenti sono piuttosto frequenti.
I bambini della scuola elementare e materna non sono stati risparmiati, infatti alcuni di loro hanno avuto terribili incidenti, mortali o con conseguenze gravi come amputazioni. Sono stati momenti davvero dolorosi per noi Suore Francescane dei Poveri e per le famiglie dei bambini.
Nonostante le misure di sicurezza che abbiamo messo in atto per aiutare i bambini ad attraversare la strada e per incanalare le motociclette, questo non ci ha risparmiato da pericoli e incidenti. Il 01 aprile 2022 siamo stati nuovamente colpiti dal dramma di un incidente ad un bambino di 5 anni che viaggiava con suo padre. Purtroppo, il bambino è deceduto pochi giorni dopo l’incidente a causa delle ferite riportate.
Alla luce di tutte queste difficoltà, abbiamo pensato che un autobus da 35-40 posti sarebbe un investimento utile a proteggere meglio i nostri alunni da tutti questi rischi stradali, e dalle lunghe distanze da percorrere sotto il sole cocente dell’est del Senegal. Con l’autobus, i bambini potranno raggiungere la scuola senza dover ricorrere ai mototaxi e non attraverseranno più la strada con il rischio di essere investiti o spaventati dalle auto.
Stampa la versione PDF