Progetto Miriam

Francescane con i Poveri Onlus ha una speciale attenzione alle cura delle donne.
Nella sede di Padova, Progetto Miriam, oltre a dare la prima assistenza e accoglienza a donne vittima di tratta, ne promuove il recupero della dignità e le accompagna nel loro percorso finalizzato a costruirsi un futuro dignitoso nel nostro Paese.
In collaborazione con la Caritas Diocesana di Padova, che continua anche oggi, e con altre realtà del territorio, nel 1998 abbiamo aperto una casa di accoglienza per offrire percorsi di protezione, integrazione e sostegno. Nel corso degli anni Progetto Miriam si è aperto all'accoglienza e all'accompagnamento di donne in gravidanza, mamme single, vittime di violenza e giovani immigrate in situazioni di grave disagio sociale.
Fin dall'inizio Progetto Miriam vive e si sviluppa grazie al sostegno e alla collaborazione di volontari e amici, che, come noi, credono nel valore della giustizia, della condivisione e della solidarietà.
Progetto Miriam fa parte dell'Associazione Francescane con i Poveri Onlus dal 2004.
Siamo felici di pubblicare l'esperienza di Andrea e Serena. Diventare genitori è stata per loro l'occasione di aprirsi alla consapevolezza del dono ricevuto e hanno deciso di condividere la loro gratitudine sostenedo i progetti di Francescane con i Poveri Onlus...
Leggi tutto...
Abbiamo raccolto le voci di due volontarie di diverse età che ci raccontano la loro esperienza a Progetto Miriam
Daniela, cosa significa per te “generare”?
Maddalena, come vivi il tuo tempo a Progetto Miriam?
Leggi tutto...
Abbiamo chiesto a Luisa di raccontarci del suo lavoro come Coordinatrice di Progetto Miriam a Padova. Nel 2019 è iniziata la mia avventura a Progetto Miriam. Ho accolto con serenità l’incarico che mi è stato affidato, forte dell’esperienza professionale fino a quel...
Leggi tutto...
Sono arrivata a Progetto Miriam a giugno 2019, avevo appena 18 anni. Sono rimasta fino a settembre 2021, il Covid ha rallentato il mio percorso di raggiungimento di una autonomia, di solito il programma è di 18 mesi...
Leggi tutto...
Abbiamo chiesto a Maddalena Ferracin, volontaria di Servizio civile, di raccontarci la sua esperienza di incontro con la multiculturalità a Progetto Miriam. La multiculturalità è un “ingrediente primario” di Progetto Miriam, perchè accoglie ragazze provenienti...
Leggi tutto...
Progetto Miriam ha avuto l’occasione di partecipare a due manifestazioni di piazza: la prima a Bologna, il Festival Francescano, dal 25 al 26 settembre; la seconda a Prato della Valle a Padova per l’annuale appuntamento della Festa del Volontariato e della Solidarietà il 3 ottobre...
Leggi tutto...
Sono Elisa, ho 22 anni e vivo a Padova. Tempo fa ho detto sì ad una realtà molto interessante: sono diventata volontaria all’interno di Progetto Miriam che accoglie giovani ragazze provenienti da situazioni di grave disagio. Queste ragazze vengono accolte per diversi mesi nella comunità...
Leggi tutto...
Viviamo in una società multiculturale indipendentemente da quali siano le nostre scelte o il servizio che svolgiamo. Per Progetto Miriam questa certezza è parte del quotidiano ed è una risorsa che cerchiamo di far fruttare sia nella casa di accoglienza che in altre iniziative, come testimonia un’amica...
Leggi tutto...
A Progetto Miriam (Padova) il quotidiano si colora di creatività e di condivisione... continuando ad essere dono per altri...visita il nostro sito progettomiriam.it
Leggi tutto...
“Se d’autunno le foglie cadono E d’inverno i germogli gelano Come sempre, la primavera arriverà” (Simone Cristicchi). Avere cura delle persone che sostano a Progetto Miriam, è aver cura del bene comune con gesti piccoli e concreti che si incrociano con grandi sfide...
Leggi tutto...
La vita è imprevedibile, inattesa: è quella forza che dirompe tra le pietre, lì dove non attendi più nulla, ti spoglia delle tue sicurezze, ti fa sostare nelle domande e poi ti rimette in cammino, più leggera. A Progetto Miriam l’imprevedibilità è di casa...
Leggi tutto...
A quanti il “Decreto sicurezza” lo vivono sulla propria pelle, è tolta la fiducia di poter ancora sperare. Nel nostro servizio ci misuriamo ogni giorno con tale clima di sospensione e negazione di diritti acquisiti. Nonostante tutto, la parola Speranza qui è di casa...
Leggi tutto...
Nel servizio quotidiano a Progetto Miriam, la Vita ci viene incontro come dono del Creatore. Questo ci dispone all’accoglienza di qualcosa che è pura gratuità. Esperienza concreta è riconoscere segni di Vita dentro alle frustrazioni delle persone che accogliamo...
Leggi tutto...
In questo periodo è sempre più frequente la discussione sugli immigrati e più volte ci è capitato di confrontarci a Progetto Miriam, o nei luoghi pubblici e di socialità, su questa tematica e sulle criticità che essa suscita agli occhi della maggior parte dei cittadini.
Leggi tutto...
Incontrarsi con la sofferenza, o meglio, con chi vive la sofferenza, è sempre occasione di crescita. Questa l’esperienza delle ragazze, diverse per età provenienza e percorso personale, che a Padova hanno partecipato ...
Leggi tutto...
Abbiamo chiesto a Piero ed Antonella, una coppia di giovani sposi che ha scelto di affidarsi a Laboratorio Miriam per le bomboniere del loro matrimonio, di raccontarci qualcosa...
Leggi tutto...
Laboratorio Miriam - Di che si tratta? L' idea nasce all’interno di Progetto Miriam delle Suore Francescane dei Poveri, che dal 1998 a Padova si rivolge a donne immigrate in situazioni di grave disagio...
Leggi tutto...
Le belle coste italiane, sono divenute in questi anni tristemente famose per lo sbarco di una folla di migranti. Molti di loro, uomini, donne e bambini sono riusciti a sopravvivere a una lunga traversata, molti altri invece hanno tragicamente concluso...
Leggi tutto...
Da un anno circa, nel nostro laboratorio di Progetto Miriam, lavora G., una donna nigeriana, di cui raccontiamo la storia, che parla di rinascita e di speranza. G. vive in Italia da 15 anni ed ha una bimba di 7 anni di cui si prende cura da sola. Per motivi di salute ha dovuto lasciare il lavoro di badante e si è trovata...
Leggi tutto...